| Datazioni: 
 | Suddivisione: 
 | 
FAUNA: Le faune terrestri e marine sono molto simili alle attuali. Tra i primati si evolvono gli ominidi.
FLORA: In Europa, a causa di raffreddamenti climatici scompaiono le palme. Sono presenti lauri e melograni.
E' caratterizzato da abbassamento sensibile della temperatura nel Pliocene inferiore e da successivo miglioramento alla fine dell'epoca. con temperature subtropicali.
E' rappresentato in tutto l'Appennino e in Piemonte con formazioni marine e continentali spesso ricchissime di fossili. Notevoli sono i giacimenti di Villafranca d'Asti e del Valdarno per grandi mammiferi terrestri. Numerosi sono i cetacei nelle formazioni marine.
Situazione dei mari e delle terre emerse.

Ambra - Loc. Tanzania: Resina fossile con inclusioni di insetti.
  Briozoi - Loc. Castellarquato (Piacenza): Conchiglia ricoperta di incrostazioni di briozoi.
  Terebratula - Loc. Montepulciano (Siena): Brachiopode articolato.
  Chiton - Loc. Poggibonsi (Siena). Poliplacoforo.
  Dentalium - Loc. Cetona (Siena): Scafopode.
  Ostrea - Loc. Santa Eufemia (Catanzaro): Bivalve.
  Balanus - Loc. Cetona (Siena): Cirripede.
  Notidanus - Loc. Cetona (Siena): Dente di squalo.
  Carcharodon - Loc. Cetona (Siena): Dente di squalo.
  Equus - Loc. Kings Baj (Stati Uniti): Dente. Questo genere, cui appartengono tutti gli equidi attuali, compare in questa epoca.
  Rinoceronte - Loc. Manndorf (Austria): Dente.
  Dinotherium - Loc. Massen Hausen (Germania): Dente di proboscidato.
  Dente di proboscidato - Loc. Manndorf (Austria).